Uncategorized

Lo spirito dei luoghi e la diversità del vivente: sviluppi del progetto RiViVe tra gli ambienti naturali di Collelongo e di Pianpicollo Selvatico

Ideato nell’ambito dello Spoke 7 del National Biodiversity Future Center (NBFC), che mira a creare nuovi linguaggi e format di comunicazione e di educazione sulla biodiversità, RiViVe propone un percorso di riflessione transdisciplinare per affrontare in maniera collaborativa le sfide connesse alla perdita di biodiversità ma anche alla valorizzazione della sua ricchezza. In attesa del […]

Lo spirito dei luoghi e la diversità del vivente: sviluppi del progetto RiViVe tra gli ambienti naturali di Collelongo e di Pianpicollo Selvatico Leggi tutto »

Verso la redazione partecipata del piano di gestione della riserva naturale orientata “Monte Velino”

Una giornata di informazione e condivisione.Il giorno 15 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 17:00 presso l’auditorium comunale dell’Istituto comprensivo G. Di Girolamo si svolgerà la giornata di informazione e condivisione dedicata alla flora, fauna, habitat e assetto socio-economico dell’area della riserva naturale del Monte Velino. La giornata inizierà con il saluto delle autorità

Verso la redazione partecipata del piano di gestione della riserva naturale orientata “Monte Velino” Leggi tutto »

City Nature Challenge 2024 – Alla scoperta delle biodiversità urbana

Dal 26 al 29 aprile in oltre 450 città del mondo è tornata la City Nature Challenge (CNC), competizione amichevole di Citizen Science sulla biodiversità urbana. Nata nel 2016 in occasione della prima Giornata della Citizen Science su impulso dell’Accademia delle Scienze della California e del Museo di Storia Naturale della Contea di Los Angeles,

City Nature Challenge 2024 – Alla scoperta delle biodiversità urbana Leggi tutto »

Montagne d’Acqua: il racconto delle acque del Trentino

Venerd’ 3 maggio, nell’ambito del Trento Film Festival, le biologhe della Fondazione Edmund Mach racconteranno lo stato di salute degli ambienti alpini, le minacce e le possibilità per il loro futuro. L’evento si svolgerà nella forma di una tavola rotonda presso Palazzo Roccabruna, a Trento, dalle 18:00 alle 19:00. Le relatrici che interverranno saranno M.

Montagne d’Acqua: il racconto delle acque del Trentino Leggi tutto »

Torna in alto