Nome dell'autore: admin

Lo spirito dei luoghi e la diversità del vivente: sviluppi del progetto RiViVe tra gli ambienti naturali di Collelongo e di Pianpicollo Selvatico

Ideato nell’ambito dello Spoke 7 del National Biodiversity Future Center (NBFC), che mira a creare nuovi linguaggi e format di comunicazione e di educazione sulla biodiversità, RiViVe propone un percorso di riflessione transdisciplinare per affrontare in maniera collaborativa le sfide connesse alla perdita di biodiversità ma anche alla valorizzazione della sua ricchezza. In attesa del […]

Lo spirito dei luoghi e la diversità del vivente: sviluppi del progetto RiViVe tra gli ambienti naturali di Collelongo e di Pianpicollo Selvatico Leggi tutto »

In relazione con l’ambiente: workshop formativo sull’insegnamento della biodiveristà

Nei giorni 7 e 8 marzo 2025 nell’Isola di San Servolo (Venezia) si svolgerà il workshop per insegnanti e dirigenti scolastici “In relazione con l’ambiente: l’insegnamento della biodiversità in classe”, un evento in presenza finanziato dal Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC). Il programma del workshop “In relazione con l’ambiente” organizzato dal CNR

In relazione con l’ambiente: workshop formativo sull’insegnamento della biodiveristà Leggi tutto »

Convegno “Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy”

Il 3 e 4 dicembre 2024, a partire dalle ore 10:00, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà il convegno Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy. L’uomo vive da sempre e si evolve in simbiosi con agenti potenzialmente patogeni, residenti sulla cute, nell’intestino oltre che negli organi interni.

Convegno “Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy” Leggi tutto »

Elogio della diversità: viaggio negli ecosistemi italiani

La mostra “elogio della diversità: viaggio negli ecosistemi italiani” avrà luogo dal 27 novembre al 30 marzo presso il palazzo delle esposizioni a Roma. “Elogio della diversità” mette in rilievo il valore della biodiversità, le minacce antropiche che ne stanno causando la diminuzione, e l’importanza di una visione olistica della salute seguendo il principio della

Elogio della diversità: viaggio negli ecosistemi italiani Leggi tutto »

Verso la redazione partecipata del piano di gestione della riserva naturale orientata “Monte Velino”

Una giornata di informazione e condivisione.Il giorno 15 dicembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 17:00 presso l’auditorium comunale dell’Istituto comprensivo G. Di Girolamo si svolgerà la giornata di informazione e condivisione dedicata alla flora, fauna, habitat e assetto socio-economico dell’area della riserva naturale del Monte Velino. La giornata inizierà con il saluto delle autorità

Verso la redazione partecipata del piano di gestione della riserva naturale orientata “Monte Velino” Leggi tutto »

RiViVe, un laboratorio transdisciplinare promosso dal NBFC per ripensare la diversità del vivente in maniera collaborativa

RiViVe è un progetto del NBFC – National Biodiversity Future Center che offre uno spazio di riflessione transdisciplinare sulla biodiversità per ispirare nuove visioni, traiettorie di ricerca e di azione a tutela della diversità del vivente. La prima Edizione sarà lanciata con una call alla fine del 2024 e si svolgerà a Collelongo – Selva

RiViVe, un laboratorio transdisciplinare promosso dal NBFC per ripensare la diversità del vivente in maniera collaborativa Leggi tutto »

Al confine tra terra e mare: trekking & snorkeling alla scoperta delle Cinque Terre (sito LTER del Mar Ligure Orientale)

Nei giorni 12 e 13 settembre 2024, a Monterosso e Riomaggiore in Liguria, si svolgerà l’evento “al confine tra terra e mare”, organizzato nell’ambito dell’iniziativa Cammini della Rete LTER-Italia. Il Mar Ligure Orientale è uno dei siti di ricerca che costituisce la Rete LTER-Italia per le Ricerche Ecologiche di Lungo Termine e si trova nel

Al confine tra terra e mare: trekking & snorkeling alla scoperta delle Cinque Terre (sito LTER del Mar Ligure Orientale) Leggi tutto »

Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia

Nell’ambito della serie di incontri “Slow Science” presso la biblioteca Dario Nobili di Bologna, il 31 maggio alle ore 17 si terrà la presentazione del volume “La rete italiana per la ricerca ecologica di lungo termine”. Il volume “La rete italiana per la ricerca ecologica di lungo termine” è frutto di un lavoro collettivo dei

Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia Leggi tutto »

City Nature Challenge 2024 – Alla scoperta delle biodiversità urbana

Dal 26 al 29 aprile in oltre 450 città del mondo è tornata la City Nature Challenge (CNC), competizione amichevole di Citizen Science sulla biodiversità urbana. Nata nel 2016 in occasione della prima Giornata della Citizen Science su impulso dell’Accademia delle Scienze della California e del Museo di Storia Naturale della Contea di Los Angeles,

City Nature Challenge 2024 – Alla scoperta delle biodiversità urbana Leggi tutto »

Torna in alto