A piedi, in bicicletta e in canoa, dalle montagne al mare, il โCammino del Po: il fiume che connetteโ esplora la varietร degli ecosistemi che costituiscono il continuum fiume-terra-mare (โLand-Ocean Aquatic Continuum โ LOACโ) per evidenziare le interconnessioni, visibili e invisibili, che ci collegano tutti in un unico e intricato tessuto vivente.
Gli eventi si svolgeranno tra maggio e settembre 2025 in piรน di dieci luoghi, tra Piemonte, Lombardia, Emilia- Romagna e Veneto, seguendo il corso del fiume Po. Consulta il calendario qui sotto per non perderne nessuno!
Events in Aprile 2025
Lunlunedรฌ | Marmartedรฌ | Mermercoledรฌ | Giogiovedรฌ | Venvenerdรฌ | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
31/03/2025
|
01/04/2025
|
02/04/2025
|
03/04/2025
|
04/04/2025
|
05/04/2025
|
06/04/2025
|
07/04/2025
|
08/04/2025
|
09/04/2025
|
10/04/2025
|
11/04/2025
|
12/04/2025
|
13/04/2025
|
14/04/2025
|
15/04/2025
|
16/04/2025
|
17/04/2025
|
18/04/2025
|
19/04/2025
|
20/04/2025
|
21/04/2025
|
22/04/2025
|
23/04/2025
|
24/04/2025
|
25/04/2025
|
26/04/2025
|
27/04/2025
|
28/04/2025
|
29/04/2025
|
30/04/2025
|
01/05/2025
|
02/05/2025
|
03/05/2025
|
04/05/2025
|
Attraverso aree glaciali, praterie alpine, laghi di montagna, grandi e piccoli laghi subalpini, foreste, zone costiere, lagune e delta, Il Cammino del Po abbraccia gran parte dei territori dai quali il fiume raccoglie le sue acque, dall’origine fino alla foce. Sono coinvolti siti appartenenti alla Rete LTER-Italia, parchi e riserve naturali, e altre realtร territoriali per ascoltare voci diverse, tutte legate al Grande Fiume.
Il bacino del Po รจ un’area in cui la complessitร sociale, culturale e storica si mescola con quella ecologica, proprio come le acque dei laghi e degli affluenti si mescolano nel Po. Il fiume รจ realtร visibile e metafora emblematica, che ci porta a riflettere e ci indirizza verso una nuova โeraโ di comunanza e responsabilitร ecologica. Unโera, che alcuni giร definiscono โKoinoceneโ, in cui lโimpatto della popolazione umana e dell’intensitร delle sue attivitร economiche e tecnologiche sulla biosfera, tipico dellโAntropocene, possa trasformarsi in azioni sagge, partecipative e simbiotiche.
Come ogni goccia dโacqua che cade allโinterno del bacino idrografico del Po alla fine si unisce al fiume e fluisce fino al mare, modificandosi fisicamente, chimicamente e biologicamente durante il viaggio, cosรฌ anche i partecipanti al Cammino attraverseranno luoghi e ambienti diversi, lasciandosi โcontaminareโ e trasformare lungo il percorso.
Immagini in Cammino

Hai scattato una bella durante uno degli eventi e desideri condividerla? Inviala a lteritalycomm@gmail.com e saremo felici di pubblicarla in questa sezione.
Scopri i luoghi coinvolti:

Bosco Fontana, Delta del Po e Costa Romagnola, Golfo di Venezia, Istituto scientifico Angelo Mosso, Lago di Candia, Lago di Garda, Lago Maggiore, Laguna di Venezia, Parco Delta del Po, Parco del Monviso, Valli di Comacchio, Val Masino
Contacts
Secretariat: Via Roberto Cozzi, 53 20156 Milan (Italy)
Phone: +02 66173307
E-mail: lteritaly@gmail.com
Social Media
Useful Links
Powered by LTER-Italy ICT group under a
Proudly powered by WordPress