I cammini LTER in canoa
–
01/06/2025

Il Lago Maggiore, incastonato tra Italia e Svizzera, è stato oggetto di studi fin dagli inizi del secolo scorso. Le sue acque che raggiungono il fiume Po tramite il Ticino rappresentano una connessione di diversi habitat che si sviluppano da monte verso valle. Nel corso dell'evento del Cammino del Po "i Cammini LTER in canoa" ci sarà la possibilità di scendere in canoa lungo il Ticino, osservando l'habitat fluviale in compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori della rete di ricerca ecologica a lungo termine LTER-Italia.
L'attività inizierà alle 10.00 presso il parcheggio gratuito nei pressi del ristorante Canottieri, Somma Lombardo. Da lì, percorrendo un sentiero sterrato pedonale in 10 minuti si raggiunge la Diga di Panperduto, dove avrà inizio la visita guidata della struttura, del vicino Museo delle Acque Italo-Svizzere e del giardino dell’acqua: un moderno parco giochi con una selezione di giochi d’acqua per comprendere i principi della fisica e le modalità di utilizzo dell’acqua per fini irrigui, energetici e di trasporto.
All’interno del museo si svolgerà anche una dimostrazione delle attività di monitoraggio degli ambienti acquatici.
Ore 13.00: inizio della discesa in canoa fino al Ponte di Oleggio.
Per l'attività in canoa ci sono un massimo di 24 posti, bisogna aver compiuto 16 anni e l'iscrizione è obbligatoria. Per iscrizioni e informazioni inviare un'email a andrea.lami@cnr.it