Una nuova specie aliena documentata nell’Adriatico nord-occidentale

Grazie ai campionamenti svolti nel sito LTER Delta del Po e Costa Romagnola è stata documentata per la prima volta la presenza di Virgulinella fragilis, un foraminifero bentonico non autoctono, lungo la costa nord-occidentale dell’Adriatico.

Virgulinella fragilis, che vive nei sedimenti marini e potrebbe influenzare gli ecosistemi locali, sembra prediligere ambienti poveri di ossigeno.

Lo studio ipotizza che l’introduzione sia avvenuta tramite attività umane, in particolare il traffico marittimo. Utilizzando modelli di machine learning, è stato possibile prevedere la potenziale diffusione della specie nel Mediterraneo, evidenziando il ruolo chiave dei nutrienti fluviali, come i nitrati batterici.

Tuttavia, i cambiamenti climatici potrebbero limitarne l’espansione futura. La ricerca sottolinea l’importanza del monitoraggio costante per intercettare precocemente specie aliene e tutelare gli ecosistemi marini.

Leggi l’articolo completo (in inglese): https://www.mdpi.com/2079-7737/14/4/421

Torna in alto