Il sito web è in fase di revisione. I contenuti potrebbero risultare non sempre corretti e/o aggiornati.

Frequently Asked Questions

Alcuni dei dati prodotti dalla Rete sono consultabili a questa pagina del nostro sito oppure su DEIMS

La Rete LTER-Italia utilizza diversi canali per la diffusione delle attività in corso nei Siti e per le attività legate ai Cammini LTER.

Per rimanere sempre aggiornato puoi sottoscrivere la nostra newsletter oppure seguirci sui social network (Facebook, Twitter e Flickr).

Le ammissioni rimarranno chiuse fino al 2018

Per entrare a far parte della Rete LTER Italia, il Referente di un nuovo Sito deve farne richiesta al Coordinatore. Il Referente del Sito invia al Coordinatore, all'indirizzo del segretariato della Rete, la “Scheda del Sito” (compilata seguendo un fac simile che verrà fornito dal segretariato), che riepiloga le caratteristiche del Sito candidato. Viene poi avviata la procedura di revisione scientifica, avvalendosi di Revisori Scientifici indipendenti, che ne accertino la corrispondenza con i requisiti e gli obiettivi generali LTER. Previa valutazione favorevole da parte dei revisori, l’ammissione formale del nuovo sito nella Rete avviene con votazione a maggioranza semplice dell’Assemblea. Tutti i Siti appartenenti alla Rete sono sottoposti a revisione quinquennale.