Convegno per il Decennale di LTER-Italia
"10 anni... e li dimostra: Risultati e prospettive della Rete LTER-Italia"
La Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER-Italia ha compiuto nel 2016 i suoi primi 10 anni di vita (2006-2016) e ha celebrato l’evento a Mantova il 16 novembre con un Convegno Scientifico.
Il Convegno è stato un’occasione per valorizzare la crescita, la riconoscibilità della Rete, i risultati, i progetti portati a termine e quelli avviati, le interazioni interne ed esterne alla Rete, in sintesi i vari traguardi raggiunti nel corso di questi dieci anni di lavoro, e per discutere delle prospettive su cui investire le nostre energie ed il nostro impegno nel prossimo futuro.
Uno degli eventi centrali del Convegno è stata una Tavola Rotonda sul tema "Comunicare la ricerca ecologica", moderata da Luca Mercalli. Vi hanno partecipato: Alessandro Campanaro, Michele Freppaz, Alba L’Astorina, Andrea Sforzi e Benedetta Zecchini. La Tavola Rotonda ha avuto l’obiettivo di analizzare alcuni temi importanti, relativi alla comunicazione in Ecologia verso la società civile, con particolare riferimento a quanto viene svolto dalla rete LTER-Italia, evidenziando anche l’utilità e l’impatto delle ricerche a lungo termine.
Il Convegno del Decennale è stato patrocinato dal Ministero dell'Ambiente, dal CNR, dalla Stazione Zoologica di Napoli, dal progetto Ritmare, da OGS e da LifeWatch.
Le presentazioni del Convegno del Decennale sono disponbili a questo link.
Alcune immagini durante il Convegno:
Il programma del Convegno: