LTER-Italia e la Citizen Science |
|
La rete LTER-Italia si occupa da sempre di convolgere la cittadinanza nelle tematiche ad essa care, curandone la divulgazione e proponendo attività partecipative a diverse fasce di utenza.
Negli anni più recenti la comunità scientifica internazionale, efficacemente supportata dalle moderne teconologie del geo-web e dagli strumenti di comunicazione mobile, sta vivendo un rafforzamento ulteriore della collaborazione tra pubblico e ricercatori, tra amatori e specialisti tematici. E' il fenomeno che viene chiamato Citizen Science (CS), una mobilitazione diffusa verso una scienza partecipativa, con una forte componente tecnologica.
La rete LTER-Italia intende intraprendere questo cammino insieme ai "cittadini scienziati" con entusiasmo e consapevolezza, per giungere insieme ad una più vasta e più condivisa conoscenza.
Molti sono i modi con cui scienziati dilettanti, amatori, studenti o anche volontari privi di esperienza possono contribuire alle ricerche ecologiche in corso.
Esperienze CS nella rete LTER-Italia
La rete LTER-Italia è membro della European Citizen Science Association (ECSA), che è un'associazione sostenuta da organizzazioni di oltre 17 paesi dell'UE e non solo. Questi stanno lavorando insieme con i regolatori ambientali per favorire la crescita del movimento di Citizen Science in Europa e a livello internazionale. La rete LTER-Italia favorisce le iniziative di CS nei siti di ricerca.
Le iniziative più importanti sono riportate qui sotto.
La prima occasione per sperimentare il coinvolgimento dei cittadini alla ricerca ecologica sono stati i Cammini LTER, una sorta di laboratorio partecipativo itinerante che ha attraversato, durante le estati del 2015 e del 2016, molti siti di ricerca della rete italiana toccando luoghi di grande rilievo ecologico.
Nel corso dei Cammini, cittadini e scienziati insieme hanno perrcorso itinerari particolarmente significativi per la ricerca LTER, trattando tematiche sensibili, e producendo dati ed osservazioni utili ad aumentare la conoscenza degli ecosistemi e delle dinamiche in atto.
Questa è stata anche l'occasione in cui il comitato di coordinamento dell'iniziativa, insieme ai responsabili della rete LTER-Italia, ha selezionato alcuni strumenti - web e mobile - per produrre osservazioni e misure utili alle ricerche in corso. Gli stessi strumenti, applicazioni per dispositivi mobili, sono mantenuti attivi anche al di fuori dell'iniziativa Cammini LTER per essere utilizzati da tutti i cittadini scienziati per arricchire le conoscenze sugli ecosistemi e l'ecologia nei siti italiani della rete.
Il progetto Life+ Natura "Monitoring of insects with public participation" (MIPP) ha lo scopo principale di sviluppare e testare metodi di monitoraggio standardizzati per la valutazione dello stato di conservazione di specie di insetti inserite negli allegati della Direttiva Habitat. Le specie considerate sono: Osmoderma eremita s.l., Lucanus cervus, Cerambyx cerdo, Rosalia alpina, Morimus funereus.
Lo scopo principale di questo portale web è quello di raccogliere visualizzare dati faunistici raccolti dai cittadini relativi alla presenza delle specie sopraindicate e delle specie Lopinga achine, Parnassius apollo, Saga pedo, Zerynthia polyxena, anch'esse incluse negli allegati della Direttiva Habitat. MIPP ha sviluppato anche una propria applicazione che permette di collezionare osservazioni che riguardano le specie considerate nel progetto, la versione per Android e quella per Windows phone.
Applicazioni selezionate
La rete LTER-italia raccoglie osservazioni sia biotiche sia abiotiche, spesso in ambienti remoti. Attraverso l'uso di tecnologie portatili si rende disponibile al grande pubblico la possibilità di partecipare alla raccolta di informazioni importanti per la ricerca ecologica a lungo termine. La rete LTER-italia può così contare su di una maggiore quantità di osservazioni sul territorio, mentre i cittadini possono contare sulla disponibilità dei ricercatori della rete per ottenere maggiori informazioni sulle osservazioni effettuate (es. specie rinvenuta, particolare tipo di roccia, ecc.).
I prodotti di cui viene proposta l'installazione sono quelli sotto elencati che, oltre ad adempiere ad una serie di esigenze tecniche (consentono la compilazione di osservazioni off-line e dunque anche in ambienti non coperti da rete internet, possono essere installati in sistemi operativi diversi, hanno una robusta comunità di sviluppo e di supporto, ...), permettono di compilare osservazioni sulla biodiversità (iNaturalist) e su parametri abiotici generici (EpiCollect). I due prodotti proposti consentono inoltre di operare un controllo di qualità sulle osservazioni. La validazione infatti può avvenire ad opera del team di coordinamento scientifico, ma anche, nel caso specifico di iNaturalist, attraverso la vivace interazione della vasta comunità di utenti.
iNaturalist | EpiCollect |
---|---|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per ognuno dei prodotti invitiamo a consultare questi brevi tutorial, che forniscono le informazioni di base per iniziare la raccolta di osservazioni.
Come usare iNaturalist da dispositivi Android |
Come utilizzare EpiCollect da smartphone o tablet Android |
|
|
Come usare iNaturalist da dispositivi iOS |
Come utilizzare EpiCollect da iPhone o iPad |
|
|
|
|