Cammini LTER-Italia 2019
Il racconto dell'ecologia: la ricerca italiana in cammino con i cittadini
La Rete LTER-Italia organizza a partire dal 2015 i Cammini LTER: percorsi naturalistici tra due o più siti LTER-Italia, allo scopo di coinvolgere i cittadini, divulgare e dare ampia visibilità alle attività della Rete.
L’iniziativa Cammini LTER è giunta nel 2019 alla sua quinta edizione. Nel 2015, gli scienziati hanno percorso insieme ai cittadini tre itinerari, dalle Alpi al sud d’Italia, e l’iniziativa è culminata con un evento di comunicazione della scienza ad EXPO. Nel 2016, i Cammini sono stati quattro, in centro e nord Italia, e hanno contribuito al fitto calendario di celebrazioni per i 150 anni della formulazione del concetto di ecologia, ad opera del biologo, filosofo e artista tedesco Ernst Haeckel (1834-1919). Nel 2017 i Cammini sono stati due: a piedi tra i siti di alta quota del Gran Sasso e della Majella e in bicicletta dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto. Nel 2018 oltre al consueto Cammino sulla Biodiversità sugli Appennini, è stato effettuato il primo cammino transfrontaliero tra il sito LTER-Italia Laghi Paione e il sito LTER Visp appartenente alla Rete Svizzera.
Una monografia dedicata (http://www.lteritalia.it/?q=pubblicazioni/10.32018/978888080304-1) è stata pubblicata per meglio descrivere le attività fatte nelle prime 4 edizioni.
Dal 2017 i Cammini hanno anche un respiro internazionale poiché sono stati selezionati e promossi tra le iniziative che l’intera Rete ILTER ha adottato. L’iniziativa, denominata “TRAIL”, nei prossimi anni permetterà di portare i Cammini in tutti i Paesi di ILTER, ampliando così il loro impatto e il loro significato, che si arricchirà nel passaggio attraverso culture e problematiche ambientali ampie e diversificate.
Nel 2019 i Cammini sono stati due:
In Cammino nel tempo dell’ecologia (12 - 16 settembre 2019) - inedito itinerario durante il quale ricercatrici e ricercatori della Rete, insieme a studiosi ed esperti di altre aree disciplinari e artisti, hanno esplorato alcune delle domande maturate in questi anni di Cammini (presso la Foresta Demaniale "Feudozzo")
Maratona socio-ecologica – 42 km di transumanza aLTERnativa (23 - 27 settembre 2019) - percorso transfrontaliero a piedi dal sito Obergurgl nell’Ötztal della Rete LTER Austriaca al LTER italiano in Val Mazia.
In Cammino nel tempo dell’ecologia
Maratona socio-ecologica – 42 km di transumanza aLTERnativa
Edizioni precedenti:
Cammini 2015 Cammini 2016 Cammini 2017 Cammini 2018
Coordinamento
Gruppo di Lavoro Comunicazione:
Responsabili Cammini 2019:
In Cammino nel tempo dell’ecologia
Alba L'Astorina (CNR-IREA), Bruno Petriccione (Comando Carabinieri Tutela Biodiversità e Parchi), Amelia De Lazzari (ISMAR - CNR), Alessandra Pugnetti (ISMAR - CNR) e Caterina Bergami (ISMAR - CNR)
Maratona socio-ecologica – 42 km di transumanza aLTERnativa
Veronika Fontana (EURAC Research) |