Cammini LTER-Italia 2018
Il racconto dell'ecologia: la ricerca italiana in cammino con i cittadini
La Rete LTER-Italia, insieme alla componente italiana di LifeWatch-ERIC, organizza a partire dal 2015 i Cammini LTER: percorsi naturalistici tra due o più siti LTER-Italia, allo scopo di coinvolgere i cittadini, divulgare e dare ampia visibilità alle attività della Rete.
L’iniziativa Cammini LTER è giunta nel 2018 alla sua quarta edizione. Nel 2015, gli scienziati hanno percorso insieme ai cittadini tre itinerari, dalle Alpi al sud d’Italia, e l’iniziativa è culminata con un evento di comunicazione della scienza ad EXPO. Nel 2016, i Cammini sono stati quattro, in centro e nord Italia, e hanno contribuito al fitto calendario di celebrazioni per i 150 anni della formulazione del concetto di ecologia, ad opera del biologo, filosofo e artista tedesco Ernst Haeckel (1834-1919). Nel 2017 i Cammini sono stati due: Biodiversità in azione sull'Appennino a piedi tra i siti di alta quota del Gran Sasso e della Majella e Antropica - Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell'uomo, in bicicletta dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto.
Nel 2018 i Cammini sono stati due:
Camminiamo la Biodiversità - Sugli Appennini alla ricerca dell’ecologia (20 - 22 luglio 2018) - percorso a piedi da Magliano de’Marsi (AQ) alla vetta del Monte Velino (sito LTER Appennino Centrale: Velino-Duchessa)
Tra Laghi e Foreste: un cammino transfrontaliero dall’Italia alla Svizzera (2 settembre - 5 settembre 2018) - percorso transfrontaliero a piedi dal sito LTER Lago Paione Inferiore al sito LTER Visp della Rete LTER Svizzera.
Per la prima volta i Cammini LTER hanno attraversato i confini nazionali, ma già dal 2017 hanno respiro internazionale: l’iniziativa, denominata “TRAIL” è infatti tra i progetti selezionati dalla Rete LTER Internazionale (Rete ILTER) e nei prossimi anni permetterà di portare i Cammini in tutti i Paesi di ILTER, ampliando così il loro impatto e il loro significato.
Coordinamento
Gruppo di Lavoro Comunicazione:
Caterina Bergami (ISMAR - CNR) - Coordinatrice | Domenico D'Alelio (SZN) |
Alessandra Pugnetti (ISMAR - CNR) | Alessandro Campanaro (CNBF Carabinieri e CREA-DC) |
Michela Rogora (ISE - CNR) | Alessandro Oggioni (IREA - CNR) |
Alba L'Astorina (IREA - CNR) | Amelia De Lazzari (ISMAR - CNR) |
Emanuela Dattolo (ERMES) |
Responsabili Cammini 2018:
Camminiamo la Biodiversità - Sugli Appennini alla ricerca dell’ecologia
Bruno Petriccione (Reparto Carabinieri Parco Nazionale della Majella)
Tra Laghi e Foreste: un cammino transfrontaliero dall’Italia alla Svizzera
Michela Rogora (CNR - ISE), Aldo Marchetto (CNR - ISE) e Peter Waldner (WSL) |