Descrizione
Il Cammino appenninico si è svolto sui monti dell’Abruzzo e ha unito due siti LTER di alta quota, gestiti dai Carabinieri Forestali e dall’Università del Molise, dal Gran Sasso alla Majella. Il cammino ha percorso il paesaggio caratteristico della montagna interna dell’Appennino Centrale, dalla mugheta alle praterie di alta quota fino alla tundra alpina, con elevatissimi valori di biodiversità, attraversando aree ad alto valore ambientale e turistico, due Parchi Nazionali e una Riserva Statale.
Il Cammino è partito il 20 luglio 2017 dal Gran Sasso e proseguendo fino alla Majella, dove il Cammino si è concluso il 23 luglio, con attività di rilevamento della vegetazione e del microclima e osservazioni geologiche e faunistiche lungo tutto il percorso, caratterizzato da costanti attività di interpretazione ambientale con l’assistenza di botanici, zoologi e geologi.
Sul Gran Sasso i partecipanti hanno potuto effettuare una breve escursione adatta a tutti attraverso il sito LTER, mentre sulla Majella per raggiungere le più elevate stazioni di rilevamento LTER (a quota 2700 m) ne è stata organizzata una più impegnativa (adatta solo a persone ben allenate). Momenti speciali hanno visto uniti ricercatori, naturalisti dilettanti e volontari sul Gran Sasso e sulla Majella, con particolari studi intensivi sul campo (“Bioblitz”) e cacce al tesoro botanico, per determinare tutte le specie vegetali e animali che vivono in quelle aree.
Referente LTER
Bruno Petriccione (Reparto Carabinieri Parco Nazionale della Majella)