Il sito web è in fase di revisione. I contenuti potrebbero risultare non sempre corretti e/o aggiornati.

Antropica - Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell'uomo

Descrizione

Il Cammino LTER Antropica è stato un viaggio in bicicletta per comunicare il ruolo e l’importanza delle ricerche ecologiche di lungo termine. Esso ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso temi come l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi, le molteplici forme di inquinamento che interessano le risorse naturali e la sostenibilità della produzione di queste ultime da parte dell’ambiente. Il nome Antropica allude al periodo attuale caratterizzato da un forte impatto sull’ambiente da parte delle attività umane. L'attuale fase della storia naturale della Terra è stato definito "Antropocene", a indicare una vera e propria epoca geologica interessata da cambiamenti bio-geo-chimici legati principalmente alle attività dell'uomo.

Antropica ha attraversto in bicicletta piccoli e grandi centri della Campania, Basilicata e Puglia, congiungendo tra loro il Golfo di Napoli e il Mar Piccolo di Taranto, due dei più importanti siti della rete LTER-Italia nel sud Italia, entrambi fortemente e diversamente condizionati da attività antropiche.

Il viaggio è stato organizzato da ricercatori della rete LTER-Italia provenienti da diversi enti di ricerca e università italiane. L'itinerario ha investito anche altri contesti di stampo scientifico-naturalistico significativi per il rapporto uomo-ambiente a diversi livelli, come i Golfi di Napoli e Salerno (ad esempio, per la produzione ittica), il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Parco della Murgia Materana (questi ultimi, importanti per la conservazione della biodiversità, degli ecosistemi e la valorizzazione di elementi di utilizzo del territorio tradizionali e a basso impatto ambientale). Durante le tappe i cittadini e gli abitanti dei luoghi attraversati si sono uniti ai ricercatori in attività di public engagement e Citizen Science, e condivideranno il racconto della ricerca LTER in cammino.

Nel corso di Antropica si sono svolti a Bagnoli e Taranto i Sea Futuring Tours - Il mare bagna Napoli ... e Taranto.

Tappe

  • TAPPA n°1 - Sabato 30 settembre. Bagnoli - Evento di apertura dei Cammini con Sea Futuring Tours – Il Mare bagna Napoli .. e Taranto, con la collaborazione della Stazione Zoologica A. Dohrn (SZN) e del Museo del Mare di Napoli;
  • TAPPA n°2 - Domenica 1° ottobre. Pedalata Napoli-Positano (62km, dis.+ 945m);
  • TAPPA n°3 - Lunedì 2 ottobre. Evento mattutino all'Istituto Comprensivo di Positano-Praiano. Partenza per Vietri sul Mare nel primo pomeriggio e arrivo in serata (37km, dis.+ 1750m);
  • TAPPA n°4 - Martedì 3 ottobre. Pedalata Vietri-San Gregorio Magno (~80km, dis.+ ~1000m). Colazione presso parco Eco-Archeologico di Pontecagnano Faiano e incontro con Legambiente Campania;
  • TAPPA n°5 - Mercoledì 4 ottobre. Pedalata S. Gregorio Magno-Potenza (~50 km, dis.+ ~1300). Evento in arrivo di tappa, incontro con comitati cittadini a cura di CiclOstile – FIAB Potenza;
  • TAPPA n°6 - Giovedì 5 ottobre. Pedalata Potenza-Matera (~90km, dis.+ ~1200m). Evento in arrivo di tappa, incontro con comitati cittadini, associazioni ambientaliste e con il giornalista d’inchiesta ambientale Maurizio Bolognetti;
  • TAPPA n°7 - Venerdì 6 ottobre. Pedalata Matera-Taranto (76km, dis.+ 295m).
  • TAPPA n°8 - Sabato 7 ottobre. Taranto - Evento di conclusione dei Cammini con Sea Futuring Tours – Il Mare bagna Napoli .. e Taranto, con la partecipazione di IAMC-CNR di Taranto .

Referente

Domenico D'Alelio (SZN)

Home Cammini