Il sito web è in fase di revisione. I contenuti potrebbero risultare non sempre corretti e/o aggiornati.

Terramare – Il racconto del cambiamento tra terra, mare e laguna

Descrizione

Il primo dei Cammini LTER 2016, “Terramare –Il racconto del cambiamento tra terra, mare e laguna”, è partito il 21 giugno dal Golfo di Trieste per arrivare il 28 giugno nella Laguna di Venezia.

Il cammino ha unito questi due siti della Rete LTER-Italia attraversando habitat marini, lagunari e terrestri in un percorso ecologico a impatto zero svoltosi a nuoto, in barca a vela, in canoa e in bicicletta.

La prima tappa, a nuoto dal Parco Marino di Miramare alla sede OGS di Santa Croce, è avvenuta in concomitanza con l’”Ocean Sampling Day”, un evento mondiale di campionamento delle acque marine e oceaniche. Da Trieste il cammino è proseguito in barca a vela, bicicletta e canoa verso Grado, passando dalla foce dell’Isonzo e attraversando una moltitudine di canali, per lo più naturali, che collegano la terraferma alla laguna. Da qui  a Marano e poi a Lignano, per proseguire, attraverso la Litoranea Veneta, verso Caorle, Jesolo, Cavallino e le isole della Laguna Nord. Il Cammino è terminato a Venezia nella sede dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'antico Arsenale, con un evento finale in cui l’Istituto è stato appositamente aperto al pubblico per parlare di ecologia e biodiversità marine, attraverso il racconto partecipato dei cammini e la condivisione delle proprie attività di ricerca in ambito LTER.

In ogni tappa sono stati organizzati eventi aperti al pubblico, seminari e laboratori didattici, nei quali i partecipanti hanno potuto capire l’importanza degli studi ecologici a lungo termine e imparare a valutare lo stato degli ecosistemi. Ricercatori ed esperti hanno accompagnato ogni tappa per illustrare la biodiversità ed evidenziare le peculiarità dei diversi ambienti. Grazie all’utilizzo di piattaforme di comunicazioni social e applicazioni di Citizen Science è stato possibile per chiunque seguire le tappe del cammino e partecipare attivamente alle attività di indagine dei ricercatori coinvolti.

Scarica il programma completo

Mappa

Download percorso in formato KML

 

A - Trieste Miramare

B - Santa Croce

C - Caneo

D - Grado

E - Marano

F - Lignano

G - Caorle

H - Jesolo

I - Cavallino

J - Venezia

Download scheda cammino

Comitato organizzativo

Home Cammini