Il sito web è in fase di revisione. I contenuti potrebbero risultare non sempre corretti e/o aggiornati.

Il racconto della biodiversità dell'Appennino

Descrizione

Il cammino appenninico si è svolto sui monti dell’Abruzzo unendo tre siti LTER di alta quota, gestite dal Corpo Forestale dello Stato e dalle Università del Molise e di Roma Tre, dal Monte Velino alla Majella passando per il Gran Sasso.

Ha percorso, prevalentemente a piedi, il paesaggio caratteristico della montagna interna dell’Appennino Centrale, dai boschi misti, alla faggeta, alle praterie di alta quota fino alla tundra alpina, con elevatissimi valori di biodiversità. Si sono attraversate aree ad alto valore ambientale e turistico e tre Parchi Naturali, uno Regionale (Sirente-Velino) e gli altri due Nazionali (Gran Sasso e Majella).

Il Cammino è partito il 20 luglio 2016 con un evento di apertura ai piedi del Monte Velino proseguendo fino alla Majella, dove il Cammino si è concluso il 24 luglio, con attività di rilevamento della vegetazione e del microclima ed osservazioni geologiche e faunistiche lungo tutto il percorso, caratterizzato da costanti attività di interpretazione ambientale con l’assistenza di botanici, ornitologi e geologi.

Momenti speciali hanno visto uniti ricercatori, naturalisti dilettanti e volontari sul Gran Sasso e sulla Majella, con particolari studi intensivi sul campo (͞Bioblitz͟) e cacce al tesoro botanico, per determinare tutte le specie vegetali e animali che vivono in quelle aree.

Download scheda cammino

Mappa

Download percorso in formato KML

A - Magliano de' Marsi (Velino)

B - Cartore (Velino)

C - Campo Felice (Velino)

D - Campo Imperatore (Gran Sasso)

E - Monte Portella (Gran Sasso)

F - Majelletta (Majella)

G - Bolckhaus (Majella)

H - S. Eufemia a Majella (Majella)

Comitato organizzativo

Home Cammini