Cammini LTER-Italia 2016
Il racconto dell'ecologia: la ricerca italiana in cammino con i cittadini
Visto il successo ottenuto dai “Cammini LTER” nel 2015, l’iniziativa è stata ri-proposta a tutta la Rete LTER-Italia anche per il 2016, come uno dei contributi della Rete alla celebrazione dei 150 anni della formulazione del concetto di Ecologia (Ernst Haeckel, 1866).
Fra giugno e luglio 2016 sono stati realizzati 4 itinerari di divulgazione scientifica su ecosistemi e biodiversità: a piedi, in bicicletta e in canoa hanno collegato fra loro molti siti della Rete LTER-Italia, con l’obiettivo comune di raccontare il cambiamento, a diverse scale di spazio e tempo, ma anche attivando iniziative di CitizenScience.
- Terramare – Il racconto del cambiamento tra terra, mare e laguna (21 giugno - 28 giugno)
- Terramare – Il racconto del cambiamento tra foreste, laghi e mare (30 giugno - 6 luglio)
- Terramare – Il racconto del viaggio del legno dalle foreste alla laguna (1 luglio 6 luglio)
- Il racconto della biodiversità dell'Appennino (19 luglio - 24 luglio)
I tre cammini “Terramare”, tutti convergenti verso la Laguna di Venezia, sono stati caratterizzati dall’unire, nel loro svolgimento, l’ambiente terrestre con quello acquatico. Il quarto cammino invece ha portato a conoscere il cambiamento della biodiversità e la fragilità degli ambienti d’alta quota.