Cammini LTER-Italia 2015
Ricercatori italiani impegnati nelle Ricerche Ecologiche di Lungo Termine (Rete LTER-Italia) e nello studio e analisi dei dati di biodiversità (LifeWatch) hanno percorso assieme ai cittadini tre itinerari di divulgazione scientifica, come eventi di comunicazione della scienza e della sostenibilità ambientale a EXPO2015, patrocinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Sono stati realizzati tre cammini fra Giugno e Agosto 2015: “Mesothalassia: ciclo-staffetta ecologica dalle dune del Molise al Golfo di Napoli”, “Sugli Appennini Centrali dal Velino al Gran Sasso, l’avventura della biodiversità” e “Rosa…azzurro…verde! Eco-staffetta tra i siti LTER dal Monte Rosa al Lago Maggiore”.
I Cammini sono stati presentati a Milano il 29 luglio 2015 al Padiglione Italia di EXPO2015, in occasione dell’evento Ecosistemi e Biodiversità: la scienza al servizio dei cittadini.
CNR per EXPO 2015: Conferenza stampa del 28 gennaio 2015 presentazione degli eventi
Scarica i comunicati stampa per l'evento Ecosistemi e biodiversità: la ricerca italiana al servizio dei cittadini
-
Ecosistemi e biodiversità: la ricerca italiana al servizio dei cittadini - Ricercatori impegnati nelle Ricerche Ecologiche di Lungo Termine su ecosistemi (LTER-Italia) e sulla biodiversità (LifeWatch) partecipano a EXPO2015 con tre cammini di divulgazione (
English version )
-
Cammino 1: Mesothalassia, divulgazione scientifica in bicicletta, da mare a mare - Ricercatori ecologi partecipano a EXPO2015 con una ciclo-staffetta Adriatico-Tirreno per divulgare al pubblico l'importanza dell'acqua quale fonte di cibo ed energia. (
English version )
-
Cammino 2: Sugli Appennini Centrali dal Velino al Gran Sasso: l’avventura della biodiversità - Nell’ambito di EXPO2015 ricercatori ecologi propongono un percorso a piedi dal Monte Velino al Gran Sasso per raccontare l’ambiente appenninico tra Riserve, Parchi Nazionali, storia e cultura. (
English version )
-
Cammino 3: Staffetta tra siti di ricerca ecologica dal Monte Rosa al Lago Maggiore - Nell’ambito di EXPO2015 ricercatori ecologi propongono un percorso a piedi dal Monte Rosa al Lago Maggiore per raccontare lo studio dell’ambiente tra passato e presente. (
English version )
- Che cosa è la Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER)? - La ricerca LTER studia gli ecosistemi e le loro interazioni con le attività umane su scala pluridecennale, permettendo di comprendere la risposta ai cambiamenti globali.
- Che cosa è la Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER-Italia)? - La Rete LTER-Italia, attualmente costituita da 25 siti, promuove la ricerca ecologica di lungo termine, in ambiente terrestre, marino e di acque interne.
- Lo studio della biodiversità: che cosa è l’infrastruttura LifeWatch? - LifeWatch è un’infrastruttura europea di ricerca all’avanguardia nello studio di biodiversità ed ecosistemi, intesi come bene comune dei cittadini e per i cittadini.
Comitato di coordinamento
Alessandra Pugnetti (ISMAR - CNR) - Coordinatrice | |
Caterina Bergami (ISMAR - CNR) | Andrea Lami (ISE - CNR) |
Maria Cristina Buia (SZN) | Margherita Maggioni (UNI Torino, NatRisk-DISAFA) |
Alessandro Campanaro (CFS - CNBF) | Giorgio Matteucci (IBAF - CNR e ISAFOM) |
Lucilla Capotondi (ISMAR - CNR) | Maria Grazia Mazzocchi (SZN) |
Paola Carrara (IREA - CNR) | Renzo Motta (UNI Torino, NatRisk-DISAFA) |
Bruno Cataletto (OGS) | Alessandro Oggioni (IREA - CNR) |
Domenico D'Alelio (SZN) | Bruno Petriccione (CFS) |
Davide Di Cioccio (SZN) | Mariangela Ravaioli (ISMAR - CNR) |
Michele Freppaz (UNI Torino, NatRisk-DISAFA) | Michela Rogora (ISE - CNR) |