Il sito web è in fase di revisione. I contenuti potrebbero risultare non sempre corretti e/o aggiornati.

Mesothalassia: ciclo-staffetta ecologica dalle dune del Molise al Golfo di Napoli

Descrizione

Ricercatori italiani, impegnati nelle Ricerche Ecologiche di Lungo Termine su ecosistemi (Rete LTER-Italia) e biodiversità (LifeWatch), hanno percorso assieme ai cittadini tre itinerari di divulgazione scientifica, come eventi di comunicazione della scienza a EXPO2015, patrocinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Mesothalassia è stata una ciclo-staffetta di divulgazione scientifica con tema principale l'acqua e la sua importanza come fonte di cibo, energia e biodiversità. Il viaggio, ideato e diretto dall'ecologo Domenico D'Alelio e coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, si è svolto dal 28 giugno al 7 luglio 2015 unendo due siti di ricerca ecologica di lungo termine (dalle Dune del Molise al Golfo di Napoli), passando dall'Adriatico al Tirreno in una decina di tappe, attraverso Molise, Puglia, Basilicata e Campania. Il viaggio è partito da Petacciato Marina (CB) ed è terminato con due giorni di eventi tra Ischia e Napoli, dopo aver attraversato numerose località di importanza naturalistica, culturale ed economico-sociale, riserve naturali, siti archeologici, borghi, piccole realtà produttive agro-alimentari.

Mesothalassia si è arricchito di numerose attività di divulgazione scientifica, dimostrazioni di osservazione di piante e animali fuori e dentro le acque di mari, fiumi e laghi. La ciclo-staffetta è stato un evento aperto a tutti aggregando in ciascuna tappa amanti di bici e natura dalle Regioni attraversate. Un reportage del viaggio è stato presentato a Milano il 29 luglio 2015 al Padiglione Italia di EXPO2015, in occasione della giornata LTER e LifeWatch.

Tappe

 

Home Cammini