Descrizione
Attraverso sei tappe percorse prevalentemente in bici, “Terramare - Il racconto del cambiamento tra foreste, laghi e mare” ha attraversato tre regioni del Nord Italia (Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto), tra fiumi, laghi, foreste, praterie, colline, zone umide per arrivare poi a Venezia, dove Terra e Mare sono in perenne ricerca di armonia.
Il cammino è partito dal sito LTER di Bosco Fontana il 1 luglio e si è concluso il 6 luglio, snodandosi tra gli ecosistemi lacustri del Nord Italia (lago di Garda e lago di Tovel), attraverso la Valsugana e poi la Laguna di Venezia e il Nord Adriatico. Il Cammino è terminato a Venezia nella sede dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'antico Arsenale, con un evento finale in cui l’Istituto è stato appositamente aperto al pubblico per parlare di ecologia e biodiversità marine, attraverso il racconto partecipato dei cammini e la condivisione delle proprie attività di ricerca.
Il percorso è stato effettuato prevalentemente su piste ciclabili, alternato all’utilizzo di mezzi di trasporto intermodale (traghetto, bicibus e treno).
Lungo il percorso sono state svolte lezioni di ecologia, osservazioni degli ecosistemi e campionamenti ambientali; sono state avviate iniziative di Citizen Science, per coinvolgere i cittadini, anche attraverso l’uso di app per smartphone, nella segnalazione di animali o piante di interesse scientifico o per effettuare misurazioni ambientali. Particolare attenzione è stata rivolta agli effetti del cambiamento climatico sulle regioni attraversate.
Visualizza il programma completo
Mappa
Download percorso in formato KML
A - Bosco Fontana
B - Sirmione
C - Arco
D - Lago di Tovel
E - Trento
F - Levico
G - Grigno
H - Bassano del Grappa
I - Mestre
J - Venezia